| ID | 7805 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR Q-Z | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL TRIONFO DELL'AMICIZIA ossia LA ROSA BIANCA E LA ROSA ROSSA / dramma serio / per musica / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Ferrara / la primavera / dell'anno 1819 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Ferrara | Francesco Pomatelli | [1819] | |||||||||||||||||||||
| formato | 19,2x13; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | a Ercole Estense Mosti | pp. 3-4; Ferrara, 11 marzo 1819 | ||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ferrara, Comunale | primavera 1819 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Mauro Berti | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Mazzacorati | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Bolognini | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Neri | ||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Zocca | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Maffei | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||
| Leopoldo Stecchi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Genova, Sant'Agostino, 1813, col titolo La rosa bianca e la rosa rossa. | |||||||||||||||||||||||