ID | 7806 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR Q-Z | |||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3792 | ||||||||||||||||||||||
frontespizio | IL TRIONFO DELL'AMICIZIA / dramma per musica / rappresentato la prima volta in Napoli / nel real teatro S. Carlo / nella primavera del 1819 | |||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1819 | |||||||||||||||||||||
formato | 17,4x11,4; pp. 38 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, S. Carlo | primavera 1819 | ||||||||||||||||||||||
libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
musica | Giovanni Simone Mayr | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Niccolini | architetto e direttore | ||||||||||||||||||||||
Pasquale Canna | ||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Luigi Corazza | |||||||||||||||||||||||
Giuseppe Pappalardo | ||||||||||||||||||||||||
costumisti | Novi | |||||||||||||||||||||||
Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. Genova, Sant'Agostino, 1813, col titolo La rosa bianca e la rosa rossa. |