| ID | 7815 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MAYR Q-Z | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA ROSA BIANCA E LA ROSA ROSSA / dramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / l'autunno dell'anno 1832 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Trieste | Michele Weis | [1832] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17x11; pp. 46 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | autunno 1832 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | pittore | ||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Caprara padre e figlio | |||||||||||||||||||||||
| Bergamin | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Zanella | caposarto | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Farinelli | maestro di cappella | |||||||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Stefano Bellorini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Gaetana Corini | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| Carolina Davanzo | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Genova, Sant'Agostino, 1813. | |||||||||||||||||||||||