| ID | 7851 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MEYERBEER IL CROCIATO | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL CROCIATO IN EGITTO / melodramma eroico / da rappresentarsi / nel Ducale teatro / di Parma / la primavera / dell'anno 1825 / poesia del signor Gaetano Rossi / musica del signor maestro Giacomo Meyerbeer / 2a ediz. parm. | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | Carmignani | [1825] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,9x13,4; pp. 62 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | a Maria Luigia duchessa di Parma Piacenza e Guastalla ecc. | pp. 3-4; Parma, 24 V 1825 | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, Ducale | primavera 1825 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giacomo Meyerbeer | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Boccaccio | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Giorgi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Sermanni | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Patrizio Briaschi | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Aliprandi | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Mondini | ||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ferdinando Melchiorri detto Gesuit | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Simonis | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giovanni Zurlini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1824. | |||||||||||||||||||||||||||||