ID 7860
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE MEYERBEER IL CROCIATO
frontespizio

IL CROCIATO IN EGITTO / melodramma eroico / da rappresentarsi / in Lucca / nel regio teatro del Giglio / nell'estate dell'anno 1827

edizione [Lucca]Benedini e Rocchi[1827]
formato 17,5x11,4; pp. 54
parti atti 2
rappresentazione Lucca, Giglioestate 1827
libretto Gaetano Rossi
musica Giacomo Meyerbeer
personaggi e interpreti
Aladino soldano di DamiataGioacchino Vestri
Palmide di lui figliaDe Meric, Ciuseppina [sic]
Osmino visireTersiccio Soverini
Alma confidente di PalmideGeltrude Tartufari
Mirva piccolo fanciullo 
Adriano di Monfort gran maestro dell'ordine de' cavalieri di RodiClaudio Bonoldi
Felicia congiunta di Adriano in abito virileElisa Bonoldi
Armando d'Orville cavaliere di Rodi, sotto nome di ElmirenoEmilia Bonini
Coro di egizi, emiri, imani, popolo, schiave seguaci di Palmide, cavalieri di Rodi, schiavi europei di varie nazioni; statisti: guardie del soldano, soldati egiziani, emiri; schiavi, cavalieri di Rodi iniziati, araldi, scudieri, paggi, soldati e marinari, banda egiziana, banda dei cavlieri [sic]; danzatori e danzatrici 
coreografi Raffaello Capuani
orchestra e coro Angelo Pucciniprimo violino e direttore d'orchestra
Massimiliano Quilicimaestro al cembalo
osservazioni

[R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1824. Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 6 lista degli orchestrali. Il nome del musicista compare nella forma Mayerberr.