ID | 7884 | ||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MEYERBEER N-P | ||||||||||||||
title-page | DINORAH THE PARDON OF PLOËRMEL / an opera, in three acts / by Michel Carré and Jules Barbier / the music by / Meyerbeer / translated and adapted from the french by / Thomas J. Williams / as represented at the / Royal Italian Opera / Covent Garden | ||||||||||||||||
edition | London | J. Miles | s. a. | ||||||||||||||
format | 17,9x12; pp. 80 | ||||||||||||||||
acts | atti 3 | ||||||||||||||||
illustrations | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||
performance | s. l. | s. a. | |||||||||||||||
libretto | Michel Carré - Jules Barbier - Thomas John Williams (traduttore) | ||||||||||||||||
composer | Giacomo Meyerbeer | ||||||||||||||||
characters |
| ||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra-comique, 4 aprile 1859, col titolo Dinorah oder Die Wallfahrt nach Ploërmel. Testo italiano e inglese a fronte. Nomi degli esecutori da cui si può dedurre la data (circa 1870) su un foglietto incollato sopra l'elenco dei personaggi: Adelina Patti, madame Scalchi, mad.lle Cottino, signor Marini, signor Capponi, signor Sabater, signor Graziani. Compare anche il nome del direttore, Vianesi. |