ID 7900
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE MEYERBEER D-M
frontespizio

MARGHERITA D'ANJOU / melodramma semiserio / in due atti / da / rappresentarsi / nel teatro dell'Aquila / di Fermo / la fiera del 1823

edizione FermoGiuseppe Alessandro Paccasassi[1823]
formato 16,5x10,8; pp. 56
parti atti 2
rappresentazione Fermo, Aquilafiera 1823
libretto [Felice Romani]
musica Giacomo Meyerbeer
personaggi e interpreti
Marherita d'Anjou [sic] vedova di Enrico IV, re d'InghilterraTeresa Zacchielli Croce
Edoardo suo figlio, fanciullo di cinque anni, che non parla 
Il duca di Lavarenne già siniscalco di NormandiaFederico Relandini
Isaura sposa del Siniscalco, sotto il nome di EugenioClorinda Corradi
Riccardo duca di GlocesterCarlo Onofri
Carlo Belmonte antico generale di Margherita proscritto, ora capo di un'orda di montanari scozzesi stipendiati da GlocesterDomenico Cosselli
Michele Gamautte chirurgo francese, sciocco esageranteVincenzo Pozzi
Gertrude paesana scozzese, serva di CarloAnna Pozzi
Bellapunta uffiziale di MargheritaBeniamino Angeletti
Orner altro uffiziale di Margherita 
Coro e comparse: montanari, soldati inglesi e francesi 
orchestra e coro Gaetano Zoccaprimo violino e direttore d'orchestra
osservazioni

[R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1820. Legatura in seta grigio-rosa. Ia ed. in R. A p. 2 Argomento, a p. 4 lista degli orchestrali.