| ID | 7931 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MEYERBEER IL PROFETA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3104 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL PROFETA / opera in cinque atti di Scribe / musica di / Giacomo Meyerbeer / nuova edizione / teatro alla Scala / carnevale-quaresima 1884-85 / impresa A. Ferrari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano - Firenze - Roma - Napoli - Londra | Ricordi | [1884] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,1x13,3; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| timbro | in copertina: II 1885 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale-quaresima 1884-1885 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Eugène Scribe | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giacomo Meyerbeer | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Zuccarelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Contessa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Sala | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Lovati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alfonso Fanfani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Gelbi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Abele Salvi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Dell'Orto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Angelo Crosti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Angelo Cellai | direttore e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Angelo Ferni | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Franco Faccio | maestro concertatore e direttore per le opere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cairati | maestro direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Rancati | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra, 1849, col titolo La prophète. Nuova edizione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||