| ID | 7987 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MEYEBEER UGONOTTI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GLI ANGLICANI / opera in cinque atti / con balli analoghi / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale 1841-42 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Galletti | [1841] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,5x11,8; pp. 56 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina;frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | carnevale 1841-1842 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Guidi - Eugène Scribe - [Émile Deschamps] GROVE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giacomo Meyerbeer | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | pittore figurista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo e figlio Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Gallier | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Aless. Lanari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Battistini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Bruscagli | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Romani | maestro e direttore dell'opere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alamanno Biagi | capo e direttore di orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Gozzini | maestro istrutt. de' coristi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Franchini | maestro istrutt. delle coriste | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Cecconi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra, 1836, col titolo Les Huguenots. Più che una traduzione è vera composizione di Francesco Guidi, come dichiara nell'Argomento, con parole adattabili agli Ugonotti per obbedire alle esigenze della censura. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||