| ID | 8005 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MEYERBEER UGONOTTI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3204-3205-3206 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | RENATO DI CROENWALD / dramma lirico in cinque atti / con musica del maestro / Giacomo Meyerbeer / da rappresentarsi / nel teatro Apollo / l'autunno 1864 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Gio. Olivieri | [1864] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,2x13,2; pp. 51 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Apollo | autunno 1864 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [P. Perego] - [Eugène Scribe] - [Émile Deschamps] GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giacomo Meyerbeer | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Azzolino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Bazzani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Bazzani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Felicioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ceccato | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Andrea Noè | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Eugenio Terziani | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Clementi | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Jacovacci | impresario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cencetti | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzer | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Opéra, 1836, col titolo Les Huguenots. È il libretto degli Ugonotti modificato dalla censura romana alla quale non bastò neanche la radicale modifica in Gli Anglicani (v. 7870), dove c'era sempre una questione religiosa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||