| ID | 8034 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PAVESI A-D | ||||||||||||||||||
| frontespizio | ARISTODEMO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel real teatro / di / S. Carlo / nella sera de' 27 luglio 1809  | ||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | 1809 | |||||||||||||||||||
| formato | 15,5x10; pp. 30 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio  | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 27 luglio 1809 | |||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | ||||||||||||||||||||
| musica | Stefano Pavesi | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Smiraglia | inventore | |||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Ricci | inventore e direttore | |||||||||||||||||||
| altri operatori | Antonio Niccolini | architetto e dipintore delle decorazioni | |||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Pavesi, Napoli, S. Carlo, 15 agosto 1807.   | ||||||||||||||||||||