ID | 8050 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PAVESI E-Z | |||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1798 | ||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA GIARDINIERA ABRUZZESE o sia IL SIGNORINO E L'AIO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel real teatro del Fondo di Separazione nella / primavera dell'anno 1811 | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | Masi | 1811 | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 14,9x9,1; pp. 64 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Fondo di Separazione | primavera 1811 | ||||||||||||||||||||||||||||
musica | Stefano Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Niccolini | |||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Smiraglia | |||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Pietro Ricci | |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Ia rappr. ass. |