| ID | 8069 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PAVESI A-C | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | AMARE E NON VOLERE ESSERE AMANTE o sia L'ABITATOR DEL BOSCO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi nel regio teatro / di via della Pergola / la primavera del 1806 / sotto la protezione / delle loro maestà / Carlo Lodovico / infante di Spagna / re di Etruria ecc. ecc. ecc. / e / Maria Luisa / infanta di Spagna / regina reggente | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Giuseppe Fantosini | 1806 | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,4x10,8; pp. 62 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | primavera 1806 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Foppa] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Stefano Pavesi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Tarchi | pittore e inventore | ||||||||||||||||||||||
| Filippo Lucci | figurista | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Borgini | e direttore del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||
| Candido Borgini | e direttore del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Ceseri | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Bagnani | ||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Lorenzo Panzieri | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Felice Mosell | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Michele Neri Bondi | maestro al primo cimbalo | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1805. Segue il ballo Enea in Cartagine (pp. 4-13). | |||||||||||||||||||||||