ID | 8071 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PAVESI A-C | ||||||||||||||||||||||||
title-page | ARMINIO ossia L'EROE GERMANO / melodramma per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro della Comune / di Bologna / la primavera del 1821 | ||||||||||||||||||||||||||
edition | Bologna | Annesio Nobili | [1822] | ||||||||||||||||||||||||
format | 17,7x12,6; pp. 62 | ||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
performance | Bologna, Comune | primavera 1821 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | [Giovanni Kreglianovich] - [Andrea Leone Tottola] GROVE | ||||||||||||||||||||||||||
composer | Stefano Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Gaetano Burcher | ||||||||||||||||||||||||||
Domenico Ferri | |||||||||||||||||||||||||||
Mauro Berti | |||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Gio. Battista San Giorgi | disegnatore | |||||||||||||||||||||||||
Filippo Ferrari | capo | ||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Giovanni Ghelli | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Battistini | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Gaetano Gioja | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Antonio Rolla | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Tommaso Marchesi | maestro al cembalo e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
other operators | Giuseppe Rubbi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1821. Segue il ballo Acbar Gran Mogol, musica «ridotta dal Brambilla» (pp. 49-62). |