| ID | 8095 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | TORREFRANCA LIBRETTI 435 | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PACINI BA-BON | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL BARONE DI DOLSHEIM / melodramma semiserio con ballo / da rappresentarsi / in Modena / nel teatro / dell'illustrissima Comunità / il carnevale dell'anno 1824 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Modena | Geminiano Vincenzi | [1824] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 13,9x8,9; pp. 64 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Modena, Comunità | carnevale 1824 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Pacini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Bruner | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Paladio Manzini | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | ||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Battistini | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giacomo Serafini | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Galeotti | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Michele Fusco | maestro al cembalo e direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1818. A p. 4 lista dei ballerini, a p. 6 lista degli orchestrali; inserito il ballo Il portator d'acqua ossia Le due giornate (pp. 31-44). A p. 64 vari vv. di recitativo da sostituire. | ||||||||||||||||||||||||||