| ID | 8100 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 443 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA BATTAGLIA DI LEGNANO / tragedia lirica / in quattro atti / di Salvatore Cammarano / posta in musica / dal Cav. Giuseppe Verdi / da rappresentarsi / nel teatro S. Giacomo / in Corfù / l'autunno del 1855 / parte I. Egli vive! / II. Barbarossa / III. L'infamia / IV. Morire per la patria  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Corfù | tipografia del Governo | 1855 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x12; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Luigi Bignami | a Spiridione Veja Bulgari | p. 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; fregi  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Corfù, S. Giacomo | autunno 1855 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Crespino Gualandi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Grassi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Wachter | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Alessandro Sartori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Raffaele Sarti | primo violino direttore di orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Felice Lambellet | concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Comno | maestro dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Roma, Argentina, 1848-1849.  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||