| ID | 8113 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PAVESI D-M | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'INCOGNITO / dramma giocoso / per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel R. teatro alla Scala / l'autunno dell'anno 1805 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1805] | |||||||||||||||||||||
| formato | 15,7x9,1; pp. VIII+51 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | autunno 1805 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Foppa] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Stefano Pavesi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Paolo Grassi | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Louis Dupen | compositore e direttore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||
| Alessandro Rolla | capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||
| Gaetano Terraneo | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigia Liparini | supplemento | ||||||||||||||||||||||
| Gaetano Bianchi | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1805, col titolo Amare e non voler essere amante ossia L'abitatore del bosco. | |||||||||||||||||||||||