| ID | 8114 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PAVESI D-M | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL MALDICENTE o sia LA BOTTEGA DEL CAFFÈ / melodramma giocoso / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno del 1828  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Antonio Fontana | 1828 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,7x10,5; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | autunno 1828 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Antonio Gasbarri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Stefano Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gervaso Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Rosa Cervi | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Rossetti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Galzerani | compositore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino, capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Figini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. probabilmente Firenze, Infuocati, 1807. Senza dialetto.   | |||||||||||||||||||||||||||||||||||