| ID | 8128 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PAVESI N-Z | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL SERVO PADRONE ossia L'AMOR PERFETTO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Parma / nella primavera / dell'anno 1814  | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | Giuseppe Paganino | 1814 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,3x11,3; pp. 62 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | a Cesare Ventura - Casimiro Melilupi di Soragna - Dionigi Crescini | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio  | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, Comunale | primavera 1814 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Caterino Mazzola | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Stefano Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Cocchi | inventore, direttore | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Pavesi, Bologna, Marsigli, 1808.  | ||||||||||||||||||||||||||