| ID | 8130 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PAVESI N-Z | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL TRIONFO DELLE BELLE ossia IL CORRADINO / dramma eroicomico / in un atto / da rappresentarsi / nel teatro della molto illustre città / di Barcellona / l'anno 1817  | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Barcellona] | Giovanni Dorca | [1817] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x11,6; pp. 40 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Barcellona | 1817 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Stefano Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Turchi | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Pietro Generali | direttore dell'opere italiane, maestro al cembalo e compositore delle opere nuove | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, S. Moisè, 1809. Una annotazione ms. nel frontespizio reca: «Si andiede in scena li 29 settembre. Questa farza non piaqque niente affatto».   | ||||||||||||||||||||||||||