| ID | 8143 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | VACCAI A-Z | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA PASTORELLA FEUDATARIA / melodramma / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro / di S. A. S. il Sig. / principe di Carignano / nell'autunno dell'anno 1824 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Onorato Derossi | [1824] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,4x10; pp. 60 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 60 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1824 [18 settembre] | GROVE | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Bartolomeo Merelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Fabrizio Sevesi | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Vacca | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | fratelli Bertola | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Marta Ceresetti | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cherubini | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Lorenzo Villata | regolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppina Merola | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. ass. Ripresa anche col titolo La villanella feudataria. | |||||||||||||||||||||||||||||