| ID | 8149 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI A-L | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIOVANNA D'ARCO / dramma romantico per musica / rappresentato la prima volta in Napoli / nel real teatro di S. Carlo / a' 19 agosto 1828 / ricorrendo il fausto giorno natalizio / di / sua maestà / Francesco I / re del regno delle Due Sicilie | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1828 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,3x11; pp. 32+8 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 19 agosto 1828 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Antonio Niccolini | architetto de' reali teatri e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Pasquale Canna | inventore, direttore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Sacchetti | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Niccola Pellandi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Raffaele Trifari | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Corazza | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Tommaso Novi | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Filippo Giovinetti | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Taglioni | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1827. Segue il ballo Il serto di alloro, musica di Placido Mandanici (pp. 1-8). | |||||||||||||||||||||||||||||