| ID | 8150 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI A-L | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1896 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIULIETTA E ROMEO / tragedia per musica / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / l'autunno del 1825 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Antonio Fontana | 1825 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,3x10,5; pp. 54 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Canobbiana | autunno 1825 [31 ottobre] | GROVE | |||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Grassi | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonia Binaghi | direttore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ermenegildo Bolla | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore e proprietario della musica | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R] Ia rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||