| ID | 8158 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI A-L | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIULIETTA E ROMEO / tragedia per musica / in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / l'autunno dell'anno 1830 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | [Trieste] | Michele Weis | [1830] | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,4x10,5; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | autunno 1830 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Bergamin | |||||||||||||||||||||||
| Caprara | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Cazzola | caposarto | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore de' cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Pomiati | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Marietta Sacchi | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| Merola sud. | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| Luigi Asti | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Farinelli | maestro di cappella | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Canobbiana, 1825. | |||||||||||||||||||||||