| ID | 8164 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI M-P | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA PASTORELLA FEUDATARIA / melodramma / in due atti / da rappresentarsi / nel Ducale teatro / di Parma / il carnevale / dell'anno 1825 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | Carmignani | [1825] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,3x14,7; pp. 53 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | a Maria Luigia duchessa di Parma Piacenza e Guastalla ecc. | pp. 3-4; Parma, 28 I 1825 | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, Ducale | carnevale 1825 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Bartolomeo Merelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Patrizio Briaschi | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ferdinando Melchiorri detto Gesuit | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Simonis | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giovanni Zurlini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Torino, Carignano, 1824. | |||||||||||||||||||||||||||||