| ID | 8165 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI M-P | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA VILLANELLA FEUDATARIA / melodramma / in due atti / da rappresentarsi / nel Nuovo teatro / in Padova / l'autunno del 1825 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Padova | Penada | [1825] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,9x13; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Padova, Nuovo | autunno 1825 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Bartolomeo Merelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Sabbadini | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Palazzina | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Gio. Guidetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Domenico Tosarini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Melchiorre Balbi | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Torino, Carignano, 1824, col titolo La pastorella feudataria. | |||||||||||||||||||||||||||||