| ID | 8173 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI M-P | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA PASTORELLA FEUDATARIA / melodramma / in due atti / da rappresentarsi / in Jesi / nel teatro Concordia / il carnovale del 1828 al 1829 / dedicato ai signori abbonati / ed amatori del teatro | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Jesi | Cherubini | [1828] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x10,1; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 48; Jesi, 1 XII 1828 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Jesi, Concordia | carnevale 1828-1829 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Bartolomeo Merelli] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Facchinelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Fantini | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Pietro Cotini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Caraccini | maestro e direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Torino, Carignano, 1824. | |||||||||||||||||||||||||||||