ID 8176
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE VACCAI M-P
title-page

LA PASTORELLA FEUDATARIA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro di S. S. R. M. / l'autunno dell'anno 1831

edition TorinoOnorato Derossi[1831]
format 15,8x9,8; pp. 75
acts atti 2
illustrations

frontespizio 

performance Torinoautunno 1831
libretto Bartolomeo Merelli
composer Nicola Vaccai
characters and performers
Il duca di BorgognaAntonio Ambrosi
Il conte di MonforteFrancesco Pedrazzi
Il podestà di MonforteGiuseppe Frezzolini
Lucinda pastorella, supposta figlia diVirginia Blasis
Berto vecchio pastoreGiuseppe Visanetti
Lisa pastorella, compagna di LucindaFaustina Piombanti
Egildo confidente del ducaVincenzo Lucantoni
Uno scudiere che non parla 
Coro di villani, grandi, sindaci di Monforte; statisti: scudieri, soldati, paesani 
stage designers Fabrizio Sevesiinventore e pittore
Luigi Vaccainventore e pittore
stage-hands Eusebio Bertola
Giuseppe Majat
costume designers Domenico Becchissarto
Marta Ceresettisarto
choreographers Giacomo Serafini
orchestra and chorus Coriniistruttore dei cori
other operators Lorenzo Villataregolatore delle comparse e del servizio del palcoscenico
Teresa Ruggeri Visanettisupplemento
Luigi Pedrazzisupplemento
remarks

[R.] Ia rappr. Torino, Carignano, 1824. Dal formato e dalle caratteristiche tipografiche sembra uno dei libretti del Carignano, quelli del Regio erano di formato maggiore, ma invece di esservi tal nome vi è "di S. S. R. M." mentre in quelli del Carignano vi è "S. A. S." D'altronde il Regio non può essere perché manca nell'elenco degli spettacoli registrati da SACERDOTE e in ogni modo il coreografo al Regio nel 1831 e 1832 era Taglioni e non Serafini. Segue il ballo Francesca da Rimini (pp. 61-75). Ia ed. in R. Vari vv. virgolati.