| ID | 8183 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI Q-Z | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ZADIG ED ASTARTEA / melodramma / in due atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / l'autunno del 1830 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | [1830] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,3x10,6; pp. 28 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Canobbiana | autunno 1830 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Grassi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Battistini | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Monticini | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | maestro direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1825. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||