| ID | 8187 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI Q-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ZADIG E ASTARTEA / dramma in musica / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro Alfieri / di proprietà dei signori / accademici Risoluti / l'estate del 1831 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Niccola Fabbrini | [1831] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,4x11,2; pp. 39 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Alfieri | estate 1831 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Bruner | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Sereno Sereni | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Civili | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Bruscagli | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Raffaello Corsi | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1824. Con notevoli differenze dall'edizione originale. La scena è trasportata in Siviglia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||