| ID | 8189 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI Q-Z | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ZADIG ED ASTARTEA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / in Livorno / nell'I. e R. teatro / degli accademici Avvalorati / posto dagli Armeni / l'estate dell'anno 1831 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Livorno | Vicini | [1831] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,6x12; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Livorno, Avvalorati | estate 1831 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Cammillo Crespolani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lazzero Pavoli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Ghelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Carattoni | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Niccola De Giovanni | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Nencini | maestro e direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Peruzzi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ranieri Del Bianco | direttore del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Rubbi | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1825. Con varianti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||