| ID | 8190 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI Q-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ZADIG E ASTARTEA / dramma serio / da rappresentarsi / nel teatro di Corte / in Modena / l'autunno dell'anno / MDCCCXXXI | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Modena | Soliani | [1831] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 21,5x13,2; pp. 44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Modena, Corte | autunno 1831 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Camillo Crespolani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Turchi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Mari | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Ferrari | direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1825. Segue il ballo La negromanzia in contrasto (pp. 37-44). | ||||||||||||||||||||||||||||||||