| ID | 8196 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI Q-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ZADIG ED ASTARTEA / melodramma / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno dell'anno 1832 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Onorato Derossi | [1832] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,9x10,2; pp. 59 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 59; Torino 10 IX 1832 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1832 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Fabrizio Sevesi | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Vacca | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Marta Ceresetti | sarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giacomo Piglia | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Tagliabò | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Lorenzo Villata | regolatore delle comparse e del sevizio del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Teresa Ruggeri Visanetti | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1825. Segue il ballo Ruggiero e Bradamante (pp. 49-59). Bella legatura del tempo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||