| ID | 8197 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE VACCAI Q-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'ESILIATO DI BABILONIA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro di San Samuele / in Venezia / l'autunno 1832 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | tipografia del Commercio | 1832 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,7x11,7; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Samuele | autunno 1832 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola Vaccai | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Pallazzina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Cattinari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Cammerra | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Favretto | maestro e direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gallina | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1825, col titolo Zadig ed Astartea. È una modificazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||