| ID | 8204 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MERCADANTE A-C | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 641 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CARITEA REGINA DI SPAGNA / melodramma serio / poesia del Sig. cavalier Pola / musica del Sig. maestro Saverio Mercadante / da rappresentarsi / nel gran teatro / la Fenice / nel carnovale dell'anno 1826 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Casali | 1826 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11; pp. 38+2 n.n.+14 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | carnevale 1826 [21 febbraio] | GROVE | |||||||||||||||||||||
| libretto | Paolo Pola | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Bagnara | pittore | ||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Zecchini | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Aliprandi | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Carcano | maestro al cembalo e direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Cammerra | maestro e direttore dell'opera e capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pietro Gallina | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Mercadante; potrebbe essere lo stesso libretto di Napoli, S. Carlo, 1814, con musica di Giuseppe Farinelli (LEGGER). Nelle riprese il titolo è ora Caritea ora Donna Caritea. È celebre il coro della scena 9 dell'atto primo che destava sempre calorosi entusiasmi patriottici alle parole «Chi per la patria muor / vissuto è assai» tanto che le varie censure dell'epoca lo proibivano assolutamente. Ma quel che è più strano è che le vere parole originali non parlano affatto di patria ma solo di gloria ed è infatti un coro di soldati portoghesi che parlan di vita militare e di gloria relativa, la patria c'entra ben poco. Segue il ballo La vergine di Hunderlach (pp. 1-14). | |||||||||||||||||||||||