| ID | 8208 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MERCADANTE A-C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 557-558-559-560 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL BRAVO / melodramma in tre atti / di Gaetano Rossi / posto in musica dal maestro / Saverio Mercadante / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la quaresima 1839  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | 1839 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,1x10,3; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | quaresima 1839 [9 marzo] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi - Marco Marcelliano Marcello | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Baldassare Cavallotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Menozzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Spinelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Colombo | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Felisi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Monticini | compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Rugali | compositore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Granatelli | direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Rognini padre e figlio | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. ass. Il libretto del Bravo era stato commesso al poeta Antonio Bindocci  e poi, per ragioni non ben chiare, affidato invece a Rossi. Bindocci però stampò ugualmente il suo libretto (Torino, Gianini e Fiore, 1839) tanto per far sapere che l'aveva composto, facendolo precedere da una fiera requisitoria contro Mercadante e Rossi.   | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||