| ID | 8223 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MERCADANTE D-G | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1913-1914 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL GIURAMENTO / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale 1837 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Luigi Pirola | 1837 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,8; pp. 43 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1837 [11 marzo] | GROVE | |||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Baldassare Cavallotti | |||||||||||||||||||||||
| Domenico Menozzi | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Innocente Ogna | |||||||||||||||||||||||
| fratelli Abbiati | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Briani e figlio | proprietari | ||||||||||||||||||||||
| Mondini | proprietario | |||||||||||||||||||||||
| Giovanni Mondini | direttore | |||||||||||||||||||||||
| Albino Rinaldi | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Giovanni Bajetti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Giulio Cesare Granatelli | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Fornari | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Soggetto tratto dall'Angelo di Victor Hugo. Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 avvertimento su striscetta incollata «Per brevità si ommette il duetto alla scena III dell'atto I». L'esemplare I-Vc 1913 è mutilo, mancano le pagine 25-26. | |||||||||||||||||||||||