ID | 8228 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MERCADANTE H-P | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | MARIA STUARDA REGINA DI SCOZIA / dramma serio per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro della Comune / di Bologna / la primavera del 1821 | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Bologna | Annesio Nobili | [1821] | ||||||||||||||||||||||||
formato | 19,5x12,9; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Bologna, Comune | primavera 1821 [29 maggio] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||
libretto | [Gaetano Rossi] | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Mauro Berti | ||||||||||||||||||||||||||
Domenico Ferri | |||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Gio. Battista San Giorgi | ||||||||||||||||||||||||||
Filippo Ferrari | capo | ||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giovanni Ghelli | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Battistini | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Gaetano Gioja | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Antonio Rolla | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Tommaso Marchesi | maestro al cembalo e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
osservazioni | Ia rappr. ass. Segue il ballo Il pellegrino ossia L'ingegno supera l'età (pp. 41-48). |