| ID | 8279 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE IL BRAVO | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL BRAVO DI VENEZIA / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro della Società / in Bergamo / il carnovale 1843-1844 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Bergamo | Crescini | 1843 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,9x10,6; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bergamo, Società | carnevale 1843-1844 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi - [Marco Marcelliano Marcello] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Michele Rebora | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Gatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Girolamo Vavassori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Colombo | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Felisi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Giuliani | compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Marco Bonesi | primo violino e direttore delle opere | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Maria Zanchi | maestro al cembalo ed istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Croce | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Milano, Scala, 1839. Segue il ballo Il paggio di Leicester (pp. 45-52). Con finale accorciato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||