| ID | 8297 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE BRI-C | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 570 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I BRIGANTI / melodramma serio / in tre parti / parole / di Giacomo Crescini / musica / del maestro Saverio Mercadante / da rappresentarsi / nel teatro Gallo / a San Benedetto / l'autunno 1837 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Rizzi | [1837] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,1x11,6; pp. 56 | |||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Gallo a S. Benedetto | autunno 1837 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Jacopo Crescini | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Bertoja | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Zecchini | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Cattinari | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cherubini | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Fiorio | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pietro Gallina | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Parigi, Italien, 1836. Segue il ballo La morte di Macbet sultano di Persia ossia La sposa tartara (pp. 25-34). | |||||||||||||||||||||||