| ID | 8305 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE BRI-C | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | DONNA CARITEA REGINA DI SPAGNA / melodramma serio / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Bologna / l'autunno dell'anno / MDCCCXXVII / dedicata all'eminentissimo principe / il signor / Card. Giuseppe Albani / legato della città e provincia / di Bologna | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Bologna | Sassi | [1827] | |||||||||||||||||||||
| formato | 18,2x11,8; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | a Giuseppe Albani | pp. 3-4; Bologna, 18 X 1827 | ||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 47; [Bologna], 22 X 1827 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Comunale | autunno 1827 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Paolo Pola] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Domenico Ferri | pittore | ||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Filippo Ferrari | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Battistini | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ignazio Parisini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Tadolini | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||
| Luigi Centroni | maestro dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1826, col titolo Caritea regina di Spagna. | |||||||||||||||||||||||