| ID | 8310 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE BRI-C | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | CARITEA REGINA DI SPAGNA / melodramma serio / rappresentato la prima volta in Napoli / nel real teatro del Fondo / nella primavera del 1828 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1828 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,9x10,5; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fondo | primavera 1828 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Paolo Pola] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | inventore, direttore e pittore | ||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Sacchetti | ||||||||||||||||||||||||
| Nicola Pellandi | ||||||||||||||||||||||||
| Raffaele Trifari | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | direttore | ||||||||||||||||||||||
| Luigi Corazza | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Tommaso Novi | direttore | ||||||||||||||||||||||
| Filippo Giovinetti | direttore | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Niccolini | architetto del teatro | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1826. | |||||||||||||||||||||||