| ID | 8312 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE BRI-C | ||||||||||||||||||
| frontespizio | CARITEA REGINA DI SPAGNA ossia LA MORTE DI D. ALFONSO RE DI PORTOGALLO / dramma tragico / posto in musica / dal celebre signor maestro / Saverio Mercadante / da rappresentarsi / in Pavia / nel teatro / degli illustrissimi signori / cavalieri Compadroni / il carnevale dell'anno 1829 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Pavia | Bizzoni | [1829] | ||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,5; pp. 40 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Pavia, Compadroni | carnevale 1829 | |||||||||||||||||||
| libretto | Paolo Pola | ||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Fabio | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Pietro Scorba | ||||||||||||||||||||
| coreografi | Filippo Bertini | ||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Sordelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||
| Giuseppe Antonio Sartirana | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1826, col titolo Caritea regina di Spagna. Inserito il ballo Incle e Jarico ossia La passione del giuoco (pp. 25-30). | ||||||||||||||||||||