| ID | 8315 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE BRI-C | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | CARITEA REGINA DI SPAGNA / dramma in musica / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Reggio / la fiera / del MDCCCXXX | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | Torreggiani | [1830] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,5; pp. 50 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Nicola Orsini | a Francesco IV arciduca d'Austria | pp. 3-5 | |||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunale | fiera del 1830 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Paolo Pola | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Vincenzo Carnevali | pittore e inventore | ||||||||||||||||||||||
| Camillo Crespolani | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Filippo Ferri | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Girolamo Albini | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Prospero Silva | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Gio. Battista Rabitti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1826. Inserito il ballo Giulietta e Romeo (pp. 27-37). | |||||||||||||||||||||||