| ID | 8330 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE D-E | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1059 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | DIDONE ABBANDONATA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Regio teatro di Torino / nel carnovale del 1829 / alla presenza / delle / LL. SS. RR. MM. | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Onorato Derossi | [1829] | |||||||||||||||||||||
| formato | 19,8x12,2; pp. 8 n.n.+68 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale 1829 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Pietro Metastasio] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Fabrizio Sevesi | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||
| Luigi Vacca | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | fratelli Bertola | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | ||||||||||||||||||||||
| Marta Ceresetti | sarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giovanni Battista Polledro | primo violino e capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Tagliabò | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Lorenzo Villata | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||
| Carlo Crosa | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. con musica di Mercadante, Torino, Regio, 1823. Bella legatura d'epoca. Segue il ballo I crociati a Damasco (pp. 59-67). | |||||||||||||||||||||||