| ID | 8335 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE D-E | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1235-1236 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LE DUE ILLUSTRI RIVALI / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro dei Sigg. accademici Immobili / in via della Pergola / la quadragesima del 1840 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.  | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Gius. Galletti | 1840 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,5x10,9; pp. 39 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio  | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | quaresima 1840 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | pittore figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | David Gallier | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Aless. Lanari | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Battistini | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Bruscagli | primo violino | |||||||||||||||||||||||||
| Pietro Romani | maestro e direttore dell'opere | ||||||||||||||||||||||||||
| Alamanno Biagi | capo e direttore di orchestra | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Cecconi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Venezia, Fenice, 1838.   | ||||||||||||||||||||||||||