| ID | 8352 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE D-E | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ELENA DA FELTRE / dramma tragico in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro civico del Verzaro / di Perugia / nell'estate 1839  | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Perugia | Santucci | [1839] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,6x9,7; pp. 35 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio  | ||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 35  | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Perugia, Verzaro | estate 1839 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Vincenzo Baldini | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Lolli | ||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Franceschini | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Rinaldo Barbi | primo violino direttore | |||||||||||||||||||||||||
| Eugenio Tancioni | maestro direttore | ||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Ricci | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Fortunato Stocchi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| Fr. Miniati | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Ricordi | editore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1838.   | ||||||||||||||||||||||||||