| ID | 8354 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MERCADANTE D-E | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ELENA DA FELTRE / dramma tragico in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro del comune / di Reggio / la fiera del 1839 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | Torreggiani | [1839] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,5; pp. 32+14 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Carlo Redi | a Francesco IV arciduca d'Austria | pp. 3-4 | ||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunale | fiera 1839 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Saverio Mercadante | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Boccaccio | ||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Martini | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Domenico Ferri | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Camuri | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Fabbri | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Boyer | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Ignazio Manna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Camillo Faenza | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1838. Segue il ballo Oreste (pp. 1-14). | ||||||||||||||||||||||||||