| ID | 8374 | |||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 526 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BIANCA E FALLIERO / melodramma per musica / del celebre maestro Sig. Cav. Rossini / da rappresentarsi / in Siena / nell'estate del 1829 / nell'I. e R. teatro / dell'illustrissimi signori / accademici Rinnovati | |||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Siena | Guido Mucci | [1829] | |||||||||||||||||||||||||
| formato | 20x13; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Siena, Rinnovati | estate 1829 | ||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Niccola Petrini Zamboni | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Ceracchini | maestro e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1820 (26 dicembre 1819), col titolo Bianca e Falliero o sia Il Consiglio dei Tre. A p. 2 Avvertimento. Vari vv. virgolati. Errata la numerazione delle scene. | |||||||||||||||||||||||||||