| ID | 838 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AV-BAC | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA MOGLIE AVVEDUTA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / il carnevale del 1825 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Fantosini | 1825 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16x10,8; pp. 46 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | carnevale 1825 [28 gennaio] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Ignazio Azzalli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Facchinelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Uccelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Pietro Angiolini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ferdinando Lorenzi | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Rocchi | maestro e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Azzalli.  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||